Salta al contenuto principale

Nel settore della progettazione e della produzione industriale, sigle come CADCAE e CAM sono sempre più presenti, ma spesso non è chiaro cosa rappresentino realmente e in che modo si differenzino.

 

CAD vs CAE vs CAM

 

Questi strumenti, pur essendo complementari, svolgono ruoli specifici all'interno del ciclo di vita di un prodotto.

Il CAD (Computer-Aided Design) si occupa della progettazione digitale, permettendo di creare modelli 2D e 3D precisi. Il CAE (Computer-Aided Engineering) entra in gioco nella fase di simulazione e analisi, aiutando a testare virtualmente il comportamento dei progetti.
Infine, il CAM (Computer-Aided Manufacturing) trasforma i progetti in istruzioni per macchine CNC, automatizzando il processo produttivo.

 

Perché conoscere le differenze è un vantaggio competitivo

Comprendere le differenze tra questi strumenti è fondamentale per ottimizzare i processi aziendali, migliorare l’efficienza, ridurre i costi e ottenere prodotti di qualità superiore. Nell’articolo completo analizziamo nel dettaglio ogni tecnologia, le rispettive funzionalità, i software più utilizzati e i contesti applicativi, offrendo una guida chiara e utile per chi lavora nei settori dell’ingegneria, del design o della produzione.
 

Leggi qui il nostro articolo completo, per scoprire tutto su CAD, CAE e CAM