Salta al contenuto principale

Negli ultimi anni, il BIM Coordinator ha assunto un ruolo sempre più strategico nei progetti di Building Information Modeling (BIM). Oltre alla gestione dei modelli digitali, oggi questa figura deve possedere competenze trasversali nel coordinamento multidisciplinare, nell’analisi avanzata dei dati e nell’automazione dei processi.

In un settore in costante evoluzione, l’aggiornamento professionale è essenziale per rimanere competitivi. Ma quali sono le competenze fondamentali per un BIM Coordinator moderno? E quali certificazioni possono fare la differenza nella carriera di questo professionista?

 

Competenze BIM Coordinator

 

 

Competenze chiave per un BIM Coordinator

Con la diffusione del BIM, le responsabilità del BIM Coordinator si sono ampliate. Tra le competenze più richieste troviamo:

  • Gestione e coordinamento interdisciplinare, per facilitare la collaborazione tra team di architetti, ingegneri e costruttori.
  • Analisi e verifica dei modelli con strumenti come Navisworks e Solibri per l’individuazione delle interferenze.
  • Conoscenza delle normative BIM (UNI 11337 e ISO 19650) per garantire la conformità dei progetti.
  • Automazione dei processi con Python, Dynamo e Grasshopper, migliorando l’efficienza del workflow BIM.
  • Gestione avanzata dei dati e Digital Twin, per ottimizzare la progettazione e la manutenzione degli edifici.

Per mantenere un alto livello di competenza, la formazione continua è un elemento imprescindibile per chi vuole distinguersi nel settore.

 

Certificazioni BIM: quali scegliere?

Ottenere una certificazione professionale è fondamentale per validare le proprie competenze. Tra le più riconosciute ci sono:

  • Certificazione ICMQ per esperti BIM (conforme alla UNI 11337-7)
  • Autodesk Certified Professional (ACP), specifica per software come Revit e Navisworks
  • BuildingSMART Professional Certification, per una formazione avanzata sugli standard openBIM

Seguire corsi di formazione specifici permette di acquisire sia competenze tecniche che pratiche, aumentando le opportunità di crescita professionale.

 

Vuoi sapere come diventare un BIM Coordinator di successo?
Approfondisci tutti i dettagli leggendo l’articolo completo sul blog!