Salta al contenuto principale

La UNI 11337-12 amplia il raggio d’azione del Building Information Modeling (BIM), applicandolo alle opere infrastrutturali come strade, ferrovie, ponti e reti di servizio. Questa norma fornisce un quadro metodologico per la gestione digitale delle informazioni, migliorando efficienza, pianificazione e integrazione con i sistemi GIS.

 

Gestione digitale delle infrastrutture

 

Obiettivi della norma

La UNI 11337-12 mira a standardizzare i processi digitali nelle infrastrutture, garantendo un flusso informativo chiaro e strutturato. Tra i principali vantaggi:

  • Maggiore precisione nella progettazione, con dati aggiornati e accessibili.
  • Riduzione dei tempi di realizzazione, grazie a un'organizzazione digitale più efficiente.
  • Integrazione tra BIM e GIS, per una migliore analisi territoriale e pianificazione degli interventi.
  • Standard condivisi, che facilitano la collaborazione tra progettisti, enti pubblici e imprese.

 

Struttura della norma

La UNI 11337-12 è composta da 12 sezioni, che trattano aspetti fondamentali come flussi informativi, interoperabilità, modellazione dei dati e ruoli professionali. Definisce inoltre documenti contrattuali e requisiti informativi, fornendo un quadro completo per la digitalizzazione delle infrastrutture.

 

Un passo avanti per la digitalizzazione

Attualmente in Inchiesta Pubblica fino al 16 marzo 2025, la UNI 11337-12 rappresenta una svolta per il settore infrastrutturale in Italia. Una volta adottata, diventerà un riferimento essenziale per la progettazione e la gestione digitale delle infrastrutture, garantendo maggiore interoperabilità e innovazione.

 

Leggi l'articolo completo "UNI 11337 Parte 12: il BIM per le infrastrutture"